«Le Dr.Martens e
il Barbour,
il Tamagotchi e
il Game
Boy,
il Karaoke, Mtv e Non
è la Rai,
Tangentopoli e la Guerra del Golfo, le Spice
Girls e
le boyband, l’esplosione del grunge: sono solo alcuni dei momenti e
dei simboli che rimarranno sempre nei ricordi
dei ragazzi degli anni 90».
Lo riassume perfettamente la quarta di copertina di un libro pronto a
diventare di culto Notti
Magiche. Atlante sentimentale degli anni Novanta (Utet,
22 euro) di Errico Buonanno e Luca Mastrantonio. All'indomani
dell'eliminazione dell'Italia dai prossimi mondiali in Russia, il
titolo riporta subito alla mente quella calda estate di Italia
90 quanto
tutti, ma proprio tutti, cantavano la canzone di Nannini e
Battiato Notti
Magiche.
Quei
mondiali erano solo l'inizio di un decennio che sta tornando di
tendenza, dallo stile che attinge alla moda anni 90, a film come
il recente remake di It (l'originale
è del 1990), al sequel di Twin
Peaksdi
David Lynch, fino all'annunciata reunion delle Spice Girls nel 2018,
che sono state tra le grandi protagoniste della nascita di Mtv,
insieme a Britney Spears, al brit pop e alla musica
anni 90 delle
mai dimenticate boyband. Un revival che continua anche nelle nostre
vite private, quando su Facebook inorridiamo o sorridiamo davanti
alle foto di classe condivise sulla pagina della nostra vecchia
scuola. Musica, manie, sogni, tormentoni, giochi e merendine sparite
dalla circolazione: Atlante
sentimentale degli anni Novanta è
un almanacco affettuoso di quegli anni, da cui abbiamo tratto la
nostra top ten di ricordi
collettivi degli anni 90.
BRAD
PITT E LEONARDO DI CAPRIO
DA
GIOCHI PREZIOSI AL TAMAGOTCHI
Se
eravate bambini
negli anni 90 aspettavate
l'estate per usare il mitico Liquidator,
oppure Gira
la moda, Polly
Pocket o
la cucina Nouvelle
Cousine erano
l'ossessione dei vostri pomeriggi. Il robot Emiglio veniva
diviso tra fratelli e sorelle, così come il karaoke Canta
Tu per
tormentare i genitori. Il Tamagotchi,
invece, è arrivato in Italia dal Giappone nel 1997 al costo di circa
trentamila lire: dagli 11 ai 18 anni ha conquistato gli adolescenti
che bramavano di prendersi cura del pulcino con tre pulsanti. La
novità? È appena tornato in una nuova versione, come ha annunciato
l'azienda Bandai America sulla sua pagina Facebook.
BEVERLY
HILLS 90210
Brenda
e Brandon, Dylan, Steve, David, Donna, Kelly e Andrea sono stati i
protagonisti del primo teen drama che si rispetti: Beverly
Hills 90210 non
coinvolgeva il pubblico per immedesimazione (macchine sportive, palme
californiane, vestiti firmati, ville con piscina...) ma i temi erano
anche i nostri, dalla droga ai primi amori, la scuola, le difficoltà
economiche dei genitori. Le versioni nostrane, sempre telefilm
degli anni 90, I
ragazzi del muretto o College non
hanno mai avuto lo stesso appeal...
LA
RIVOLUZIONE DI MTV (SPICE GIRLS E BRITNEY SPEARS vs NIRVANA E OASIS)
Oasis, Blur, Bush, No
Doubt, Guns
N'Roses, Nirvana,
a grandi linee tutti da una parte. Dall'altra c'erano Britney
Spears, Spice
Girls, Take
That, Backstreet
Boys...
Nel mezzo, forse, fenomeni come Natalie
Imbruglia,
che riusciva a piacere contemporaneamente ai più pop e ai più
rock-intellettuali. In ogni caso, tutti loro hanno contribuito alla
rivoluzione culturale firmata Mtv,
arrivata in Italia nel 1997, con ore e ore di programmazione e video
non-stop e star che ritrovavi, insieme a Leonardo Di Caprio, ogni
settimana sulle pagine di Cioè.
LA MODA
ANNI 90, TRA GAZELLE, ZAINI INVICTA, DR. MARTENS
Possiamo
anche citare le top model anni 90 che non si alzavano dal
letto "per meno di diecimila dollari", Naomi Campbell,
Claudia Schiffer, Cindy Crawford, Linda Evangelista, ma la verità è
che la nostra vita quotidiana non era una passerella di abiti
Versace. Piuttosto si ricordano gli zaini Invicta,
le Gazelle dell'Adidas
o le Puma con
la striscia bianca, gli anfibi colorati Dr.
Martens.
Tutto con una divisione netta tra linee
politiche: kefiah e eskimo per
chi faceva okkupazione, bomber e
scarpe Buffalo per
chi preferiva l'after in disko (di
sabato pomeriggio, però). Polo col colletto alzato e Barbour per
i fighetti (ogni città li chiamava diversamente, i Sancarlini a
Milano, i Pariolini a Roma). Insomma, lo stile
anni 90dipendeva
moltissimo dalla tribù di appartenenza e questo forse non è mai
cambiato.
PRETTY
WOMAN E
LA TRILOGIA MATRIMONIALE DI JULIA ROBERTS
È
impossibile stendere un elenco completo dei film di culto che hanno
segnato gli anni 90. Solo per citarne alcuni: Pulp
fiction, Quei
bravi ragazzi, Il
grande Lebowski, The
Truman show, Forrest
Gump, Matrix, La
vita è bella, Trainspotting, Il
postino, Braveheart, Il
corvo, Scream...
Quel che è certo è che è stato il decennio di Julia
Roberts,
iniziato con Pretty
Woman (1990),
e proseguito con una trilogia dedicata al tema del matrimonio
composta da Il
matrimonio del mio migliore amico (1997), Notting
Hill (1999), Se
scappi ti sposo (1999).
Un percorso fortunato per l'attrice che ha appena compiuto 50
anni, visto che proprio a inizio anni 2000 ha vinto l'Oscar con Erin
Brokovich - Forte come la verità.
LA
SMEMORANDA aka LA SMEMO
Difficilmente
viene in mente un oggetto più omologatore della Smemoranda:
tutti alle scuole superiori sceglievano questo diario, con davvero
poche eccezioni. E tutti nel corso dell'anno scolastico contribuivano
a trasformarlo in un mattone stile elenco telefonico, con incollati
ricordi di ogni tipo e, soprattutto, con disegni e dediche dei
compagni di classe, quando non dichiarazioni d'amore. La Smemoranda,
a differenza della maggior parte delle cose citate in Atlante
sentimentale degli anni 90,
esiste ancora e si rinnova ogni anno (la foto vintage è presa da
loro account Instagram, dove condividono molti scatti di "diari
d'epoca"). Un rassicurante ricordo
degli anni 90 che
forse compreranno ancora le generazioni future.
NON
È LA RAI
Molte
delle ragazze di Non
è la Rai hanno
proseguito con un certo successo: su tutte la carismatica Ambra
Angiolini,
SAILOR
MOON E L'ONDATA GIAPPONESE
A
cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta la passione per cartoni
animati, anime e programmi made in Japan travolge definitivamente
anche i bambini italiani. Più di uno show viene censurato per
l'Italia a causa di nudità, violenza, baci omosessuali o personaggi
ambigui. Persino Sailor
Moon e
le sue amiche dai super poteri stellari sono finite al centro di
più di una polemica, agitata nei talk show e sui giornali.
Ovviamente noi bambini non ci accorgevamo di nulla, ci bastava poter
guardare i cartoni dopo scuola senza essere disturbati. Degni di
citazione sono anche I
cavalieri dello zodiaco,
i Power
Rangers e Le
tartarughe Ninja,
vere icone della tv
anni Novanta.
LADY
DIANA
Santificata
come la sua amica Madre Teresa, glamour in ogni
occasione, paparazzata ovunque, è stata forse prima vera
influencer della storia anche senza social media. Soprattutto
quest'anno, a vent'anni dalla sua morte, abbiamo riletto
articoli che ne celebravano lo stile o
ricordavano la telenovela (molto reale) della sua triste
relazione matrimoniale con il principe Carlo. Che si fosse bambini,
ragazzi o adulti, tutti ricordiamo dove eravamo quando abbiamo
sentito la notizia della sua tragica morte a Parigi. Per questo Lady
Diana ha
diritto di chiudere la nostra top ten dedicata ai ricordi
degli anni 90
Si ringrazia Laila Bonazzi e Marie
Claire per l'articolo
Per leggere l'articolo:
https://www.marieclaire.com/it/lifestyle/cultura/a18937444/ricordi-degli-anni-90/